• Amministrazione trasparente
  • Albo telematico
Shop Online
it
  • Ente Parco
    • Gli organi dell’Ente
    • Gli uffici e lo staff del Parco
    • Normativa di riferimento
    • Il Piano del Parco e i Regolamenti
    • Albo telematico
    • Amministrazione trasparente
    • Privacy
    • Disclaimer
    • I partner del Parco
    • I Comuni del Parco
    • Autorizzazioni, regolamenti e moduli di richiesta
  • Il territorio
    • Gli ambienti
    • La Fauna
    • La Flora
    • Le Rocce
    • L’Idrologia
    • I funghi
    • La Storia
    • Le tracce della Grande Guerra
    • I luoghi del cuore
    • Le Dolomiti patrimonio dell’Umanità
    • Consulta il Web GIS del Parco
  • Le attività
    • La ricerca nel Parco
    • Monitoraggio ambientale
    • I Progetti di Conservazione
    • Didattica ed educazione ambientale
    • Corsi lana
    • Manutenzione del territorio
    • La Carta Europea del Turismo Sostenibile
    • Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
    • Video del Parco
  • Vivere il Parco
    • I Centri visitatori
    • Eventi e iniziative
    • I sentieri tematici
      • I Sentieri Geologici
      • Il sentiero etnografico del Vanoi
    • Sentieri, percorsi ed itinerari
    • Il Balcone Panoramico sulle Dolomiti
    • Il Parco Accessibile
    • La mobilità nel parco
    • Mostre disponibili per il prestito
    • I tour virtuali del Parco
    • La Biblioteca
    • L’Ecomuseo del Vanoi
    • Le pubblicazioni
    • I podcast del Parco
  • La Rete Natura 2000
    • Cosa è la Rete Natura 2000
    • Gli Habitat
    • Le Specie
    • Le Misure di Conservazione
    • Gli itinerari della Rete Natura 2000
  • PagoPA
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • Albo telematico
loghi-parcopan-unione-europea
Zattere su Canal Grande in un acquerello di Roswitha Asche

Terramare

Nutrire il Domani 10 giugno Oratorio Pieve

Nutrire il Domani

Acetosella - Oxalis acetosella

“Festival della Biodiversità”

Il Presidente del Parco Zortea ritira il premio a Roma

Legambiente premia il Parco nell’ambito delle rinnovabili

Lagorai dalla Valle del Travignolo

Tavola rotonda “Le aree protette: dalla montagna al mare”

Mappa dei "Comuni rinnovabili"

Il Parco premiato per le fonti rinnovabili da Legambiente

Primula auricula 2

Le Primule… i colori della primavera

Cervo a Paneveggio

Corsi di avviamento agli Studi faunistici

Notte al Parco 2016 1

UNA NOTTE AL PARCO 2016

Muse Fedaie in Val Canali

Un nuovo sito dedicato a “Luoghi da Leggere”

Precedente 1 … 31 32 33 34 35 36 37 … 71 Prossimo
  • Ente Parco
    • Gli organi dell’Ente
    • Gli uffici e lo staff del Parco
    • Normativa di riferimento
    • Il Piano del Parco e i Regolamenti
    • Albo telematico
    • Amministrazione trasparente
    • Privacy
    • Disclaimer
    • I partner del Parco
    • I Comuni del Parco
    • Autorizzazioni, regolamenti e moduli di richiesta
  • Il territorio
    • Gli ambienti
    • La Fauna
    • La Flora
    • Le Rocce
    • L’Idrologia
    • I funghi
    • La Storia
    • Le tracce della Grande Guerra
    • I luoghi del cuore
    • Le Dolomiti patrimonio dell’Umanità
    • Consulta il Web GIS del Parco
  • Le attività
    • La ricerca nel Parco
    • Monitoraggio ambientale
    • I Progetti di Conservazione
    • Didattica ed educazione ambientale
    • Corsi lana
    • Manutenzione del territorio
    • La Carta Europea del Turismo Sostenibile
    • Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
    • Video del Parco
  • Vivere il Parco
    • I Centri visitatori
    • Eventi e iniziative
    • I sentieri tematici
      • I Sentieri Geologici
      • Il sentiero etnografico del Vanoi
    • Sentieri, percorsi ed itinerari
    • Il Balcone Panoramico sulle Dolomiti
    • Il Parco Accessibile
    • La mobilità nel parco
    • Mostre disponibili per il prestito
    • I tour virtuali del Parco
    • La Biblioteca
    • L’Ecomuseo del Vanoi
    • Le pubblicazioni
    • I podcast del Parco
  • La Rete Natura 2000
    • Cosa è la Rete Natura 2000
    • Gli Habitat
    • Le Specie
    • Le Misure di Conservazione
    • Gli itinerari della Rete Natura 2000
  • PagoPA
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • Albo telematico
  • Ente Parco
    • Gli organi dell’Ente
    • Gli uffici e lo staff del Parco
    • Normativa di riferimento
    • Il Piano del Parco e i Regolamenti
    • Albo telematico
    • Amministrazione trasparente
    • Privacy
    • Disclaimer
    • I partner del Parco
    • I Comuni del Parco
    • Autorizzazioni, regolamenti e moduli di richiesta
  • Il territorio
    • Gli ambienti
    • La Fauna
    • La Flora
    • Le Rocce
    • L’Idrologia
    • I funghi
    • La Storia
    • Le tracce della Grande Guerra
    • I luoghi del cuore
    • Le Dolomiti patrimonio dell’Umanità
    • Consulta il Web GIS del Parco
  • Le attività
    • La ricerca nel Parco
    • Monitoraggio ambientale
    • I Progetti di Conservazione
    • Didattica ed educazione ambientale
    • Corsi lana
    • Manutenzione del territorio
    • La Carta Europea del Turismo Sostenibile
    • Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022
    • Video del Parco
  • Vivere il Parco
    • I Centri visitatori
    • Eventi e iniziative
    • I sentieri tematici
      • I Sentieri Geologici
      • Il sentiero etnografico del Vanoi
    • Sentieri, percorsi ed itinerari
    • Il Balcone Panoramico sulle Dolomiti
    • Il Parco Accessibile
    • La mobilità nel parco
    • Mostre disponibili per il prestito
    • I tour virtuali del Parco
    • La Biblioteca
    • L’Ecomuseo del Vanoi
    • Le pubblicazioni
    • I podcast del Parco
  • La Rete Natura 2000
    • Cosa è la Rete Natura 2000
    • Gli Habitat
    • Le Specie
    • Le Misure di Conservazione
    • Gli itinerari della Rete Natura 2000
  • PagoPA
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • Albo telematico
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino usufruisce del sostegno del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
Ente Parco
• Gli organi dell’Ente
• Normativa di riferimento
• Albo telematico
• Il Piano del Parco e i Regolamenti
• Amministrazione trasparente
• Privacy
• I Comuni del Parco
• I partner del Parco
Il Territorio
• Gli ambienti
• La Fauna
• La Flora
• Le Rocce
• L’idrologia
• Le tracce della Grande Guerra
• I luoghi del cuore
• Le Dolomiti patrimonio dell’Umanità
Le attività
• La ricerca nel Parco
• Monitoraggio ambientale
• I Progetti di Conservazione
• Didattica ed educazione ambientale
• Corsi lana
• Manutenzione del territorio
• La Carta Europea del Turismo Sostenibile
Vivere il Parco
• I Centri visitatori
• I Sentieri tematici
• Sentieri, percorsi ed itinerari
• Il Balcone Panoramico sulle Dolomiti
• Il Parco Accessibile
• Eventi e iniziative
• Mostre disponibili per il prestito
• I tour virtuali nel Parco
• Acquisti online
• La Biblioteca
• L’Ecomuseo del Vanoi
• Le pubblicazioni
Rete Natura 2000
• Cosa è la Rete Natura 2000
• Gli Habitat
• Le Specie
• Le Misure di Conservazione
• Gli itinerari della Rete Natura 2000
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino usufruisce del sostegno del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino usufruisce del sostegno del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale

Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino | P.IVA 01379620220
Sede amministrativa e centro visitatori:
Villa Welsperg, località Castelpietra, 2 | 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) Italia
tel. 0439 64854 – 0439 762545 – 0439 026289 | email: info@parcopan.org – visitatori@parcopan.org | Posta Certificata: parcopan@legalmail.it
© 1997-2019 – Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy
Cookie Policy
PRIVACY
ACCESSIBILITÀ
SITEMAP
CONTATTI