Un incontro su “Montagna, acqua, comunità”

Secondo appuntamento del ciclo di incontri sull’acqua, quale elemento che caratterizza i paesaggi naturali e fattore che ha segnato la morfologia della montagna alpina; con gli incontri si vuole approfondire la fase storica di trasformazione del paesaggio e delle risorse in relazione allo sviluppo dell’industria idroelettrica.

venerdì 23 giugno 2023 ore 14

presso lo Spazio “Le Sieghe” a Imer, ore 14 

L’incontro, dal titolo “Montagna, acqua e comunità”, vuole approfondire il tema dell’autonomia provinciale nel controllo delle risorse e degli strumenti di tutela della qualità delle acque unitamente al rapporto storico tra acqua e comunità locali.

Intervengono Valerio Zanotti del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, Bruno Zanon già docente dell’Università di Trento, Gianfranco Postal già Dirigente Generale della PAT, Raffaella Canepel dirigente del Settore qualità ambientale di APPA, Tommaso Baldo della Fondazione Museo Storico del Trentino, Simone Canteri direttore generale del Gruppo ACSM.

Ore 17.30 visita alla centrale idroelettrica di San Silvestro.


L’appuntamento si inserisce nel ciclo L’industria idroelettrica e le aree protette del Trentino, tra storia delle trasformazioni e tutela delle risorse naturali. Se storicamente il paesaggio è stato modificato, oggi il quadro è cambiato rispetto all’esigenza di tutela delle risorse naturali nelle aree protette. Le condizioni sono infatti diverse: l’autonomia provinciale consente il controllo della risorsa, le conoscenze tecnico-scientifiche permettono di valutare le dinamiche ambientali, le aree protette si prendono cura dell’ambiente dell’alta montagna salvaguardando la biodiversità, promuovendo la ricerca e valorizzando i paesaggi naturali e umani.

Gli incontri sono promossi dal Parco Nazionale dello Stelvio e dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con i due parchi naturali provinciali.


Segnaliamo agli interessati che i seguenti ordini professionali hanno concesso i crediti formativi:

  • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento
  • Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Trento
  • Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige
  • Ordine degli ingegneri della Provincia di Trento

Maggiori informazioni nella locandina del Convegno o sul portale della Provincia autonoma di Trento.

Potrebbero interessarti anche queste notizie: