MARMOTA MARMOTA
La vita movimentata delle marmotte in alta quota
Fienile di Villa Welsperg – dal 13 luglio al 30 settembre
Orario: luglio e agosto dalle ore 9 alle ore 17
Da diversi anni l’Ente Parco ha avviato un progetto di monitoraggio a medio termine relativo alla marmotta alpina che ha permesso di raccogliere una notevole mole di dati e di scoprire quanto la marmotta sia un animale altamente sociale.
La mostra racconta attraverso gli occhi di “Primo”, una marmotta della Busa bèla, la vita di questi simpatici animali dal momento del risveglio a quello del rientro in letargo, approfondendo di volta in volta i relativi aspetti scientifici.
DIVINITÀ GUERRIERE DELLA MONTAGNA
Opere in terracotta e legno di Luciano Scalet
Stalla di Villa Welsperg – dal 28 giugno al 13 luglio
Orario: luglio e agosto dalle ore 9 alle ore 17
Storia e religioni, culture precedenti la nostra hanno prodotto divinità femminili alle quali rivolgersi per chiedere protezione. Ora queste Dee della Montagna custodiscono luoghi segreti e boschi sacri, garantendo il loro accesso solo a coloro che si avvicinano con spirito e cuore puro.
B.G. MIOTTI
Medico & Pittore
Sede CAI, Giardini Clarofonte – Fiera di Primiero – dal 18 al 31 luglio
Orario: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 18
Stalla di Villa Welsperg – dal 1 al 31 agosto
Orario: luglio e agosto dalle ore 9 alle ore 17
B.G. Miotti (1925.2005) è stato un Medico e Docente Universitario, appassionato di arte in genere ma, in particolare, di pittura. L’autore non ha mai voluto vendere le proprie opere, regalandole ad amici e parenti, ma quelle esposte saranno offerte ad una cifra simbolica e il ricavato andrà al Centro Socio Educativo ANFFAS di Primiero.
C’È DELL’ARTE A PRIMIERO
Villa Welsperg – dal 12 luglio al 4 ottobre
Orario: luglio e agosto dalle ore 9 alle ore 17
Anche quest’anno Villa Welsperg, la Casa del Parco, ospita alcune opere della mostra diffusa organizzata dall’Associazione MerloCoderloEnterprise in collaborazione con il Comune di Primiero San Martino di Castrozza.
Quadri di Bruno Lorini_ Apparizioni di montagne
DOLOMITICHE
Otto donne alla scoperta delle Dolomiti e dei fondali oceanici
Stalla di Villa Welsperg – dal 15 luglio al 30 luglio
La mostra, realizzata lo scorso anno dalla Società Museo civico di Rovereto e dal Comune di Isera, racconta di 8 donne, brillanti e caparbie, appassionate del loro lavoro, che hanno superato restrizioni, pregiudizi, ostacoli legati al loro essere donna, divenendo tra Otto e Novecento protagoniste della ricerca nelle Scienze della Terra. Cogliendo lo spirito dei curatori e dell’ideatore – il dott. Fabrizio Bizzarini, al quale la mostra è dedicata – l’Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino porta in tour la mostra e propone stimolanti incontri con donne di scienza.
MOSTRA IN TOUR
20.05 – 14.06_MOENA Biblioteca comunale, Sala Rovisi
17.06 – 28.06_PREDAZZO Biblioteca comunale La Stazione
01.07 – 13.07_BELLAMONTE Sala Aldo Moro, Centro servizi
15.07 – 30.07_VALLE di PRIMIERO Villa Welsperg, Casa del Parco
01.08 – 31.08_SAGRON MIS ex scuola elementare
19.09 – 11.10_SAN JEAN DI FASSA Liceo artistico G. Soraperra
14.10 – 31.10_CAVALESE Istituto superiore La Rosa Bianca
03.11 – 28.11_VALLE di PRIMIERO Istituto comprensivo Luigi Negrelli
INCONTRI “DONNE DI SCIENZA”
In occasione della mostra e facendo propri i principi dell’ideatore – il paleontologo prof. Fabrizio Bizzarrini – e dei curatori per i quali il rispetto di genere passa principalmente dal riconoscimento del lavoro svolto, l’Ente Parco promuove una serie di incontri dedicati alle donne di scienza. Donne che hanno fatto della loro passione nell’ambito delle scienze un lavoro e che anche attraverso di esso si sono realizzate.
18.06 _PREDAZZO Biblioteca comunale La Stazione
La sapienza delle Anguane. Donne fantastiche con i piedi di capra.
11.07 _BELLAMONTE Sala Aldo Moro, Centro servizi
L’acqua nascosta delle Dolomiti. Rocce carsiche e risorse idriche sotterranee
08.08 _SAGRON MISex scuola elementare
Quanti e polvere di stelle. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande