La giornata del 22 giugno, in particolare, si è articolata in tre momenti di approfondimento e condivisione di idee e azioni.
A Bellamonte, nel corso della mattinata, il “tavolo di confronto” ha posto l’attenzione sugli aspetti legati alla “Formazione operatori”, andando ad approfondire possibili azioni, volte a supportare gli operatori riguardo l’informazione agli ospiti e per valorizzare l’accoglienza alberghiera con attività innovative.
A San Martino di Castrozza, nella tarda mattinata, il focus è stato rivolto al tema della “Sensibilizzazione dei cittadini”: qui l’attenzione è stata rivolta in modo particolare all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione attorno agli aspetti della conservazione.
Nel pomeriggio, nei “tavoli di confronto” svoltisi nella sala della Comunità di Primiero, si sono approfonditi ancora gli aspetti della “Formazione operatori”, accanto ad altre due tematiche, quella dei “Sentieri tematici” e della “Fruizione culturale”, che intende promuovere azioni di valorizzazione degli aspetti storici e culturali.
Il percorso partecipato, che si svilupperà nel corso dell’anno, permette di porre idee e progetti legati allo sviluppo sostenibile del turismo e contribuire alla definizione della Strategia di Sviluppo Sostenibile del Territorio.
Per informazioni sul percorso della Cets è possibile utilizzare l’indirizzo: cets@parcopan.org