Muoversi nel Parco

Vivere il Parco significa anche avvicinarsi ai suoi tesori senza disturbare l’ambiente, gli animali, i fiori, le piante e gli altri visitatori. Scopri tutte le INFO sulla mobilità del Parco


Il calendario di effettuazione del servizio copre il periodo dal 15 giugno al 29 settembre 2024, con continuità tutti i giorni dal 22 giugno all’8 settembre e nei fine settimana del 15/16 giugno, 14/15, 21/22 e 28/29 settembre.

Il servizio di trasporto sarà gratuito per i possessori della Trentino Guest Card e, conseguentemente, per i possessori delle card Fiemme Cembra Guest Card e Val di Fassa Guest Card. E’ previsto il collegamento Fiera di Primiero – Paneveggio, la navetta Paneveggio – Malga Venegia, il collegamento Fiera di Primiero – Val Canali, la navetta Fiera di Primiero – Caoria. Il Piano della Mobilità prevede anche la gestione delle aree a parcheggio che prevede l’utilizzo di parcometri dotati delle forme di pagamento digitale mediante POS.

Clicca qui per gli orari di bus e navette 2024

COLLEGAMENTO FIERA DI PRIMIERO – PANEVEGGIO

Il collegamento, con partenza dall’Autostazione di Fiera di Primiero alle ore 8.30 e rientro con partenza da Paneveggio alle ore 16.55, sarà attivo nelle seguenti giornate:

– sabato 15 e domenica 16 giugno

– tutti i giorni da sabato 22 giugno a domenica 8 settembre

– sabato 14 e domenica 15 settembre

– sabato 21 e domenica 22 settembre

– sabato 28 e domenica 29 settembre

Un potenziamento del servizio è previsto nel periodo dal 4 al 18 agosto, con ulteriore corsa in salita con partenza da Fiera di Primiero alle ore 9.10 e ulteriore corsa in discesa con partenza da Paneveggio alle ore 17.55.

NAVETTA PANEVEGGIO – MALGA VENEGIA

Il collegamento, con partenza da Paneveggio indicativamente alle ore 9.35 per un totale di 7 corse giornaliere andata/ritorno e con ultima corsa da Malga Venegia alle ore 16.37, sarà attivo nelle seguenti giornate:

– sabato 15 e domenica 16 giugno

– tutti i giorni da sabato 22 giugno a domenica 8 settembre

– sabato 14 e domenica 15 settembre

– sabato 21 e domenica 22 settembre

– sabato 28 e domenica 29 settembre

Il servizio di trasporto sarà gratuito all’utenza. E’ previsto un potenziamento del servizio nel periodo dal 4 al 18 agosto.

COLLEGAMENTO FIERA DI PRIMIERO – VAL CANALI

Il collegamento, con partenza dall’Autostazione di Fiera di Primiero dalle ore 7.40 e con ultima corsa da Val Canali alle ore 17.55, sarà attivo nelle seguenti giornate:

– sabato 15 giugno

– tutti i giorni da sabato 22 giugno a domenica 8 settembre

– sabato 14 e domenica 15 settembre

– sabato 21 e domenica 22 settembre

– sabato 28 e domenica 29 settembre

NAVETTA FIERA DI PRIMIERO – CAORIA (Tour del Sentiero Etnografico del Vanoi)

Il collegamento, con partenza dall’Autostazione di Fiera di Primiero alle ore 10.00 e rientro con partenza da Caoria alle ore 17.30, sarà attiva settimanalmente dal 6 luglio al 7 settembre nella sola giornata di sabato, a supporto diretto delle attività organizzate e promosse dall’Ecomuseo del Vanoi per l’attività “Maso Trekking”.

PARCHEGGI AREA VAL VENEGIA

PARCHEGGIO MALGA VENEGIA

Anche l’area di sosta posta nelle prossimità della Malga, diversamente da quanto avvenuto negli anni precedenti, sarà servita da 2 parcometri con riscossione della tariffa in forma autonoma dall’utenza. Il personale di servizio assunto dall’Ente Parco provvederà comunque a garantire l’interdizione al traffico del tratto Pian Casoni – Malga Venegia, a riempimento del parcheggio a monte. Orario: dalle ore 8.00 alle 17.00.

Il periodo di applicazione della tariffa comprende tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre 2024, più i fine settimana del 21/22 e 28/29 settembre. L’orario giornaliero va dalle ore 8.00 alle ore 17.00; nel periodo dal 27 luglio al 1° settembre l’orario viene anticipato alle ore 7.30.

– tariffa unica (senza limite orario e distinzione per tipologia di veicolo): € 10,00

PARCHEGGIO PIAN DEI CASONI

Si conferma anche per il 2024 l’istituzione di una tariffa di sosta su tutta l’area di parcheggio in località Pian dei Casoni mediante l’installazione di 2 parcometri ad alimentazione solare, nel periodo che va dal 15 giugno al 15 settembre 2024, più i fine settimana del 21/22 e 28/29 settembre. Orario: dalle ore 8.00 alle 17.00.

Per l’area Pian dei Casoni si applicano le seguenti tariffe:

– fino a 4 ore (tariffa mezza giornata): € 5,00

– dalla quinta ora e fino all’intero periodo giornaliero: € 7,00

maggiorazione del 50% per pullman e camper

Nell’area adiacente i servizi igienici, rimane confermata la possibilità della sosta notturna per autovetture e camper sull’area di parcheggio in località Pian dei Casoni, a partire dalle ore 21.00 fino alle ore 7.00 del mattino. Per l’estate 2024 la sosta sarà a pagamento nelle medesime giornate di cui sopra e verranno applicate le seguenti tariffe:

– tariffa per la sosta di autovetture: € 8,00

– tariffa per la sosta di camper: € 10,00

– tariffa plurigiornaliera riservata a chi pernotta in rifugio: € 8,00 (tariffa unica indipendentemente dalle notti trascorse in rifugio).

Si evidenzia che la regolamentazione in essere è collegata alla possibilità per i visitatori di usufruire del parcheggio presso il Centro Visitatori di Paneveggio, che viene quindi messo in collegamento diretto con la Val Venegia tramite il servizio gratuito di bus navetta. Ciò comporta la possibilità di muoversi su tutta l’area Paneveggio – Val Venegia con mezzi alternativi e gratuiti, lasciando l’automezzo privato nell’area predisposta a Paneveggio.

PARCHEGGIO CENTRO VISITATORI PANEVEGGIO

La sosta negli appositi spazi ubicati nei pressi del Centro Visitatori del Parco situato a Paneveggio – orario: dalle ore 8.00 alle 17.00. – è soggetta ad applicazione – nel periodo che va dal 15 giugno al 15 settembre 2024, più i fine settimana del 21/22 e 28/29 settembre – delle seguenti tariffe:

– fino a 4 ore (tariffa mezza giornata): € 5,00

– dalla quarta ora e fino all’intero periodo giornaliero: € 7,00

maggiorazione del 50% per pullman e camper

AREA VAL CANALI

La sosta sarà possibile a fronte del pagamento della relativa tariffa da effettuarsi mediante appositi parcometri ad alimentazione solare, installati e attivi nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre 2024 per le seguenti aree di sosta: – parcheggio Laghetto Welsperg – parcheggio Castrona (ex cava Perer) – parcheggio Villa Welsperg – parcheggio Piaz Mador – parcheggio Acque Nere – parcheggio ponte Cant del Gal – parcheggio Ritonda – Cant del Gal. Orario: dalle ore 8.00 alle 17.00.

Per l’area Val Canali si applicano le seguenti tariffe:

– prima mezz’ora di parcheggio: gratuita

– tariffa oraria: € 2,00

– fino a 4 ore (tariffa mezza giornata): € 5,00

– dalla quarta ora e fino all’intero periodo giornaliero: € 7,00

– tariffa plurigiornaliera (in loc. Cant del Gal) riservata a chi pernotta in rifugio: € 8,00 (tariffa unica

indipendentemente dalle notti trascorse in rifugio).

maggiorazione del 50% per pullman e camper

Altresì si specifica che:

– La sosta è libera nella porzione alta del parcheggio Acque Nere (riservato solo a pullman) e nella porzione di parcheggio Ritonda (solo nelle immediate adiacenze del locale, che è in concessione all’esercizio commerciale medesimo e riservato ai locali e ai rifugi).

– L’area di parcheggio Castrona (ex cava Perer) è suddivisa in due spazi, con il primo accesso riservato a camper e pullman e il secondo per sole autovetture.

AREA CALAITA

La sosta è regolamentata nei tre appositi spazi presenti nell’area grazie alla presenza di un operatore del Parco nel periodo dal 29 giugno all’8 settembre 2024, più i fine settimana del 21/22 e 28/29 settembre. Viene confermata anche per l’anno in corso la sosta a pagamento mediante l’installazione di parcometri ad alimentazione solare, attivi nei medesimi periodi di presenza dell’operatore di cui sopra.

Per l’area Calaita si applicano le seguenti tariffe:

– prima mezz’ora di parcheggio: gratuita

– tariffa oraria: € 2,00

– fino a 4 ore (tariffa mezza giornata): € 5,00

– dalla quarta ora e fino all’intero periodo giornaliero: € 7,00

maggiorazione del 50% per pullman e camper

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE

In relazione allo svolgimento di iniziative ed attività specifiche, anche organizzate da soggetti istituzionali, pubblici e/o privati, che richiedano una occupazione delle aree a parcheggio per la facilitazione dell’accesso veicolare a zone di svolgimento servite dalle stesse, la Giunta Esecutiva dell’Ente Parco può adottare specifici provvedimenti inerenti sia la riserva di posti dedicati per il periodo di realizzazione dell’evento, sia eventuali agevolazioni o gratuità tariffarie a favore dei partecipanti, previa verifica della coerenza della manifestazione con le finalità del Parco.

LIMITAZIONE TEMPORANEA DEL TRAFFICO SUL TRATTO STRADALE PASSO ROLLE – BAITA SEGANTINI

Tenuto conto del forte impatto ambientale esercitato dal traffico veicolare su di una strada che esercita grande attrazione nei confronti dell’utenza turistica ed in base a quanto previsto dall’art. 3 del Regolamento per l’accesso motorizzato al territorio del Parco è vietato il transito al traffico veicolare privato con le seguenti nuove modalità:

a) tratto Passo Rolle – Capanna Cervino: da sabato 15 giugno a domenica 22 settembre 2024, nell’orario compreso fra le ore 8.00 e le ore 18.00;

b) tratto Capanna Cervino – Baita Segantini: da sabato 15 giugno a domenica 22 settembre 2024, per l’intero arco giornaliero, dalle ore 0.00 alle ore 24.00.

Nel periodo di chiusura della strada è ammesso un servizio di trasporto pubblico (taxi, autonoleggio con conducente), nel rispetto della normativa amministrativa di riferimento, gestito da imprese di servizio di autonoleggio da rimessa.

Il divieto al transito non si applica ai veicoli che:

a) siano adibiti ad attività di sorveglianza o di gestione dei patrimoni agro-silvo-pastorali;

b) siano adibiti ad attività di soccorso;

c) siano adibiti allo svolgimento di pubblici servizi o pubbliche funzioni;

d) siano impiegati per attività di approvvigionamento dei rifugi alpini, delle malghe, o delle strutture ricettive, di ristorazione o equivalenti;

e) siano impiegati esclusivamente per il raggiungimento delle strutture ricettive (a carattere di pernottamento), da parte dei soli clienti delle stesse, per l’arrivo iniziale e la partenza dalle medesime;

f) siano adibiti a servizi di trasporto pubblico collettivo, di taxi o di autonoleggio da rimessa ed abbiano, ai sensi dell’art. 3 della L. 15 gennaio 1992 n. 21, la sede operativa del vettore e almeno una rimessa situate nel territorio del Comune di Primiero San Martino di Castrozza;

g) siano adibiti al trasporto di persone inabili o portatrici di disabilità, se muniti di regolare certificazione e contrassegno di riconoscimento;

h) siano impiegati per attività specifiche autorizzate dal proprietario della strada


Si raccomanda di osservare con attenzione la segnaletica collocata nelle varie aree di sosta onde non incorrere in sanzioni amministrative.

CLICCA QUI per info più dettagliate si rimanda al Regolamento per l’accesso motorizzato nel Parco.

Potrebbero interessarti anche queste notizie: