A cura di Quinto Antonelli
Anno di pubblicazione: 2025
Il volume raccoglie gli atti del Convegno dal titolo “Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità”, svoltosi a Trento presso Palazzo Geremia il 22 e 23 novembre 2024, promosso da Fondazione Museo storico del Trentino e Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. Il Convegno nasce dall’allestimento, da parte del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, della mostra “Bambini di montagna. Storie d’infanzia con sguardi sul mondo 1870-1960-2024”. Intende, per un verso, mettere a fuoco la storia dell’infanzia e dei minori che tra Otto e Novecento vissero e crebbero nelle vallate dell’arco alpino e, per l’altro verso, aprire delle “finestre” sulla condizione dei bambini di oggi che popolano le grandi catene montuose dell’Asia e dell’America Latina, segnate ancora da sottosviluppo e povertà. Un convegno dunque, che si divide tra storiografia e testimonianza. Il volume è curato da Quinto Antonelli, storico, per quasi trent’anni ricercatore presso la Fondazione Museo Storico del Trentino. Autore di saggi e libri storici, si è occupato della storia sociale e culturale del Novecento. Contiene i saggi di Maurizio Piseri (storico della scuola), Matteo Ermacora (storico), Luciana Palla (storica), Diego Leoni (storico), Annemarie Augschöll (storica della scuola), Angelo Longo (antropologo), Daniela Perco (antropologa), Paolo Vinati (etnomusicologo), Francesco Padovani (storico della fotografia),Luca Giuliani (storico del cinema), Natalina Mosna (rappresentante Unicef), Miro Forti (filmologo), Sara Zanatta (sociologa)
La pubblicazione è in vendita presso i Centri visita di Villa Welsperg in Val Canali e di Paneveggio