Parco Trek

Tutti i martedì dal 2 luglio al 3 settembre
Sabato 7, 14, 21 e 28 settembre

Dalle foreste di abete ai pascoli d’alta quota, dai sentieri ai piedi delle Pale di San Martino fino alle prime propaggini del Lagorai: con i suoi ambienti estremamente variegati, il Parco offre infinite possibilità a chi ama esplorare il paesaggio un passo dopo l’altro e restare senza fiato davanti ad eccezionali vedute alpine. Mettiti in cammino con noi alla scoperta di alcuni dei luoghi più caratteristici e significativi del Parco Naturale, per conoscere meglio la geologia, la flora, la fauna, la storia e le tradizioni che rendono unico questo luogo splendido. Durante l’escursione non mancheranno occasioni di riflessione su alcuni elementi di fragilità che interessano oggi le Dolomiti, per comprendere come un riconoscimento straordinario quanto quello di Patrimonio dell’Umanità senz’altro implichi anche impegno e responsabilità da parte di chi frequenta e abita tali zone.

DETTAGLI

Itinerari ad anello su percorsi di media difficoltà, adatti ad adulti e bambini a partire dai 7 anni di età, generalmente allenati a camminare in montagna
Dislivello medio 500 metri
Quota di partecipazione: € 15,00; € 5,00 per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni accompagnati (gratuito per bambini fino ai 6 anni)
Prenotazioni entro le ore 18.00 del giorno precedente (0439/026289; visitatori@parcopan.org)
Per vivere l’esperienza al meglio, si richiede di indossare abbigliamento e calzature adatti a svolgere escursioni in montagna

Martedì 2 luglio e martedì 13 agosto
Da San Martino di Castrozza sul Sentiero dei Finanzieri
ITINERARIO: San Martino di Castrozza – Colverde – Sentiero dei Finanzieri – Malga Fosse – San Martino di Castrozza
Ritrovo: ore 8.30 Centro Visitatori di San Martino di Castrozza e salita a Colverde in cabinovia
Dislivello: ca. 300 metri
Pranzo al sacco
Martedì 9 luglio e martedì 3 settembre
Da San Martino di Castrozza verso i piani della Cavallazza
ITINERARIO: San Martino di Castrozza – Campivolo di Ces – Piani della Cavallazza – Col del vent – San Martino di Castrozza
Ritrovo: ore 8.30 Centro Visitatori San Martino di Castrozza
Dislivello: ca. 500 metri
Pranzo al sacco
Martedì 16 luglio e martedì 20 agosto
Da malga Vallazza verso il lago Juribrutto
ITINERARIO: Malga Vallazza – Lago Juribrutto – malga Juribrutto – Malga Vallazza
Ritrovo: ore 8.30 a malga Vallazza
Dislivello: ca. 500 metri
Pranzo al sacco
Martedì 27 agosto e sabato 28 settembre (pomeriggio)
Da San Martino di Castrozza al col dei Bechi
Ritrovo: ore 16.00 al Centro Visitatori di San Martino di Castrozza
Dislivello: ca. 500 metri
Spuntino al sacco
Sabato 7 settembre e sabato 21 settembre
Dal lago di Calaita verso malga Grugola
ITINERARIO: Lago di Calaita – malga Grugola – Lago delle Giarine – Lago di Calaita
Ritrovo: 8.30 al lago di Calaita
Dislivello: ca. 600 metri
Pranzo al sacco

Parco Trek… All’alba!
Per chi, al sorgere del sole, desidera provare sensazioni uniche, amplificate dalla quiete della natura che si risveglia.

Martedì 23 luglio
Da passo Rolle fin sulla cima del Castellaz
ITINERARIO: Passo Rolle – Cima Castellaz – Baita Segantini – Passo Rolle
Ritrovo: ore 5.30 al Punto Info Passo Rolle
Dislivello: ca. 400 metri
Colazione al sacco
Martedì 30 luglio
Da San Martino di Castrozza lungo il Sentiero del Cervo
ITINERARIO: San Martino di Castrozza – Campivolo di Ces – Troi del cervo – Malga Valcigolera – Sentiero Heidi – San Martino di Castrozza
Ritrovo: ore 5.30 al Centro Visitatori di San Martino di Castrozza
Dislivello: ca. 480 metri
Colazione al sacco
Martedì 6 agosto e sabato 14 settembre
Da San Martino di Castrozza ai laghi di Colbricon
ITINERARIO: San Martino di Castrozza – Orti Forestali – Laghi di Colbricon – Malga Ces – San Martino di Castrozza
Ritrovo: ore 5.30 al Centro Visitatori di San Martino di Castrozza, rientro in tarda mattinata
Dislivello: ca. 500 metri
Colazione al sacco
Pubblicato il:
Ultimo aggiornamento: