Quarant’anni fa, il 28 gennaio 1972, scompariva a Milano il grande giornalista e scrittore Dino Buzzati. Era nato a San Pellegrino, in provincia di Belluno, nel 1906.
La Biblioteca del Parco è dedicata proprio a Buzzati, che è stato amante e frequentatore della Val Canali e di altri luoghi oggi compresi nel Parco. Ad accompagnare Dino Buzzati in montagna era spesso l’amico e guida alpina Gabriele Franceschini.
Innamorato della montagna e in particolare delle Pale di San Martino, proprio dall’ambiente dell’Altopiano della Rosetta, suggestivo e surreale, Dino Buzzati trasse ispirazione per immaginare i luoghi del suo capolavoro Il deserto dei Tartari.
Buzzati fu anche pittore, e dedicò alcune delle sue opere alla Val Canali.
All’interno della Biblioteca del Parco è presente una specifica sezione dedicata allo scrittore, e nei suoi locali si trovano riproduzioni di alcuni suoi dipinti, eseguite dall’artista Rosanna Cavallini.
Nel corso del 2012 il Parco promuoverà varie iniziative per ricordare Dino Buzzati, le sue opere e il suo profondo legame con questa terra.