A Villa Welsperg è stata inaugurata la mostra MINIMONDI

Sabato primo luglio alle ore 17 è stata inaugurata a Villa Welsperg, in Val Canali, la mostra dell’estate "MINIMONDI. La straordinaria strategia di vita dei licheni". Hanno portato i saluti il Presidente del Parco, Valerio Zanotti e il Direttore, Cristiano Trotter. Sono intervenuti i referenti scientifici della mostra Juri Nascimbene e i suoi collaboratori dell’Università di Bologna e Angelo Longo, storico e antropologo. A seguire una performance di teatro danza a cura di Art(h) emigra; buffet e birra artigianale BIONOC

I licheni racchiudono l’essenza stessa della vita miniaturizzando relazioni e processi della natura e manifestandoli con molteplici forme e colori che ci segnalano una biodiversità talvolta insospettata, una bellezza che ci può ispirare. Sono complessi, ma anche semplici e il loro ruolo negli ecosistemi è spesso silenzioso, ma indispensabile. Sono tenaci pionieri in grado di far “vivere le rocce”, ma sono anche fragili di fronte ai repentini cambiamenti globali.

Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino vanta una tradizione non comune nello studio dei licheni dal momento che fin dall’800 il suo territorio è stato esplorato da lichenologi illustri come il tedesco Ferdinand Arnold che raccolse migliaia di campioni descrivendo anche nuove specie da questo territorio. Di recente, una pubblicazione realizzata dai ricercatori dell’Università di Bologna, guidata dal Prof. Juri Nascimbene, con molti collaboratori di altre università anche straniere, ha fatto il punto sulle conoscenze lichenologiche del Parco evidenziando come quest’area protetta sia un vero e proprio hot-spot di biodiversità lichenica, ospitando oltre 900 specie che rappresentano circa un terzo di quelle segnalate sull’intero arco alpino.

È da questa straordinaria conoscenza, frutto della ricerca scientifica, che prende origine la mostra allestita dal Parco a Villa Welsperg su questi “ecosistemi in miniatura” sottolineandone le straordinarie peculiarità nel tentativo di creare maggior consapevolezza sul patrimonio inestimabile di vita del quale il Parco è custode. In particolare, la mostra guiderà il visitatore, con una articolata iconografia accompagnata da brevi testi e reperti musealizzati, alla scoperta dei molteplici aspetti dei licheni imparando ad esempio come essi svolgano importanti ruoli ecologici negli ecosistemi, come siano degli ottimi bioindicatori per valutare gli effetti dell’inquinamento atmosferico, o come nel corso della storia umana siano stati utilizzati per vari scopi, medicinali, tintori, artistici attraverso la viva voce dei licheni stessi.

Infine ha animato l’inaugurazione la performance MANNA- primo studio, a cura dell’Associazione Art(h)emigra Satellite, nell’ambito di I‘mboscarte 2023; con Sara Verteramo e Susanna Re; Coreografia / regia: Laura Moro.

La performance è il risultato del primo dei tre periodi di creazione che daranno vita allo spettacolo „Manna“, in scena a Fiera di Primiero i primi di settembre grazie al supporto del Comune Primiero – San Martino di Castrozza e l’Associazione I Mazaroi. Nel corso di tre residenze creative, giovani danz‘attori vengono ospitati a Villa Welsperg – Casa del Parco, per una ricerca in cui conversano biologia, arte ed antropologia. Sotto la guida della coreografa e ricercatrice Laura Moro il progetto si dipana come dialogo con il patrimonio ambientale e i temi della mostra per dare vita ad uno spettacolo che vede protagonista la natura stessa, come mentore ed ispirazione per rileggere il tema dell‘interdipendenza tra individui e specie, come esempio di buone pratiche e occasione di rinascita.

Orario di apertura:


fino al 23 luglio: 9-12.30 e 15-18
dal 24 luglio al 24 agosto: orario continuato 9-18
dal 25 agosto al 1 ottobre: 9-12.30 e 15-18

ATTIVITA’ DI PROMOZIONE – La mostra a Palazzo

Correlate alla mostra sono in programma una interessante serie di attività fatte a Palazzo Scopoli, la Casa del cibo, in collaborazione con La strada dei formaggi.

Giovedì 27 luglio, Palazzo Scopoli – Casa del Cibo, ore 17

LICHENI da MANGIARE

Show Cooking a cura Patrizia Sperandio del Ristorante Pizzeria Il Caminetto

Iscrizione consigliata – quota partecipativa 10 euro; Info e iscrizioni: 349 5499902

Venerdì 11 agosto, Palazzo Scopoli – Casa del Cibo, ore 17

LICHENI che STUPISCONO

Il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino: un concentrato di biodiversità lichenica

a cura di Juri Nascimbene

A seguire assaggi di birra a base di licheni, prodotta dal birrificio artigianale BIONOC.

Giovedì 24 agosto, Palazzo Scopoli – Casa del Cibo, ore 17

LICHENI che CURANO

Laboratorio erboristico

a cura di Elisa Tavernaro dell’Azienda Agricola Erborì e Angelo Longo, storico e antropologo

A seguire assaggi di birra a base di licheni, prodotta dal birrificio artigianale BIONOC.

Nella saletta dedicata ai laboratori sarà allestita una piccola sezione della mostra dedicata ai bambini con pannelli, immagini, suoni e giochi. Un modo divertente per conoscere questi strani ma incredibili organismi.

Negli stessi spazi in alcuni venerdì di luglio e di agosto saranno organizzati dei laboratori dedicati ai licheni a cura di Zaira Venzo.

Potrebbero interessarti anche queste notizie: