Questi laghi sono stati oggetto di studio e monitoraggio dal 1998 al 2017: sono state analizzate la geomorfologia del bacino lacustre, la chimica delle acque, i batteri, le microalghe, lo zooplancton, gli invertebrati e vertebrati. Attraverso l’indagine su una sequenza di sedimenti raccolti nel fondale del Lago Colbricon Inferiore è stata ricostruita la storia della vegetazione degli ultimi 13.000 anni, dalla fine del Pleistocene a tutto l’Olocene. Sono stati individuati gli effetti dei principali cambiamenti climatici e dell’attività umana sull’ecosistema lacustre e sulla vegetazione circostante.
A Padova la presentazione del volume si è svolta, mercoledì 8 maggio, presso l’Aula Magna della Facoltà di Biologia con l’introduzione del Direttore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, Vittorio Ducoli e la relazione di Renata Trevisan, autrice del volume e Docente di Botanica del Corso di Laurea in Scienze Naturali che si occupa in particolare dello studio degli ecosistemi lacustri allo scopo di indagare sia gli organismi presenti, che la fitta rete che lega i vari parametri biotici e abiotici. Sono intervenuti Alberto Carton, Docente del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e Antonella Miola, Docente del Dipartimento di Biologia dell’Univerasità di Padova.
Venerdì 10 maggio la presentazione del volume si è svolta presso la Sala Civica Bressan a Monticello Conte Otto, in provincia di Vicenza, all’interno di un ciclo di conferenze sul tema “Nel segno dell’Acqua”. L’incontro ha approfondito, in particolare, il tema delle immersioni scientifiche in alta quota, con l’illustrazione della strumentazione e della tecnologia utilizzate nel caso dei laghetti di Colbricon. Sono intervenuti, Antonio Rosso, Presidente dell’Associazione “Rosa dei Venti”, Francesco Meneghello, Presidente del Gruppo subacqueo “Dimensione Blu” di Cavezzale (VI) e gli istruttori Walter Cornolò e Andrea Giacomello.
I due incontri sono stati anche l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno collaborato per la realizzazione della ricerca e del volume.