Da maggio a novembre, in programma una serie di momenti di approfondimento e di condivisione
Il rapido scioglimento dei ghiacciai è una delle principali emergenze ecologiche dei nostri giorni, e porta con sé conseguenze significative sulla biodiversità e sugli equilibri naturali e socio-economici.
I ghiacciai, quelli ancora esistenti e quelli ormai scomparsi, sono custodi di testimonianze di un tempo immemore che talvolta decidono di svelarci. Nel 2025, proclamato dall’ONU Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, in rete con altri soggetti impegnati a vario titolo nella ricerca, nella divulgazione e nell’educazione ambientale rispetto al tema, vuole farsi portavoce di queste testimonianze, vicine e lontane, attraverso alcuni interessanti appuntamenti sul territorio.
Da maggio a novembre, in programma una serie di momenti di approfondimento e di condivisione, grazie ai quali i ghiacciai – che spesso percepiamo come lontani nel tempo e nello spazio– diventano più vicini a noi, non solo geograficamente, ma anche culturalmente ed emotivamente, per renderci più consapevoli del loro valore e del nostro ruolo nella tutela di questi preziosi habitat.
Vuoi condividere i tuoi ricordi, la tua esperienza o le tue riflessioni sul tema? Invia la tua testimonianza (foto, video, testi, ecc.) a visitatori@parcopan.org (con oggetto “Rassegna Ghiacciai 2025”) oppure consegnala a mano in biblioteca (a Canal San Bovo, Fiera di Primiero, Moena e Predazzo), dove troverai esposta un’apposita bacheca contenente tutto il materiale pervenuto.
—————————————————————————-
- mercoledì 28 maggio, ore 16.30 presso la Biblioteca di Moena
Natura ad alta voce: i ghiacciai raccontano
Nel primo appuntamento della rassegna, rompiamo il ghiaccio in biblioteca con le appassionanti letture della maestra Daniela, che guiderà i piccoli lettori dai 4 anni attraverso emozionanti storie tematiche. Protagonisti pinguini giocosi e possenti orsi bianchi all’avventura in mezzo ai ghiacci, per un’esperienza educativa e divertente che incoraggia la curiosità dei bambini e promuove un apprendimento dinamico attraverso lettura ed immaginazione.
- mercoledì 4 giugno, ore 20.30 presso la Biblioteca di Fiera di Primiero
Ghiacciai Lontani
Giovanni Baccolo, ricercatore presso l’Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano, autore del libro “I ghiacciai raccontano” (People, 2024), ci accompagna alla scoperta dei segreti nascosti nel ghiaccio, rivelando sorprendenti legami tra ecosistemi che, a prima vista, sembrano non avere nulla in comune. Dialoga con lui Gino Taufer, operatore glaciologico della SAT e Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
- giovedì 17 luglio, ore 17.00 presso il Giardino di Villa Welsperg, Val Canali
Scritto nel ghiaccio
Un imperdibile appuntamento nello splendido giardino di Villa Welsperg: è il tè letterario con Carlo Barbante, professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR fino al 2024, che ci parla del suo libro “Scritto nel ghiaccio. Un viaggio nel clima che cambia” (Il Mulino, 2022), 800.000 anni raccontati e interpretati grazie ai dati provenienti dalle carote di ghiaccio estratte durante numerose esplorazioni in Antartide.
- giovedì 31 luglio, ore 18.00 presso la Casa della Montagna di San Martino di Castrozza
Vita sotto zero
All’apparenza inospitali, quanto sono invece ricchi gli ambienti glaciali! Studiare e documentare la vita in questi habitat estremi prima che scompaiano è una missione urgente e che ci riguarda tutti, come testimoniano Barbara Valle e Mauro Gobbi, ricercatori rispettivamente presso l’Università di Siena e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Gli esperti ci racconteranno del progetto europeo PrioritICE e degli interessanti risultati emersi da recentissimi studi condotti sui collemboli (noti anche come “pulci dei ghiacciai”) anche sull’Altopiano delle Pale di San Martino, dove è appena stata scoperta una specie completamente nuova per la scienza e che porta il nome del ghiacciaio che l’ha custodita per lungo tempo, la Fradusta!
- giovedì 4 settembre, ore 17.00 presso Villa Welsperg, Val Canali
Ghiacciai resistenti
In questo appuntamento riviviamo la magica atmosfera del Trento Film Festival, edizione 2025, con la proiezione di alcuni cortometraggi in tema. Dialogano con noi per raccontarci le loro esperienze sul campo Giovanni Baccolo, ricercatore presso l’Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano, e Gino Taufer, operatore glaciologico della SAT e Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
- martedì 14 ottobre, ore 16.30 presso la Biblioteca di Moena
Mamma, papà, che caldo che fa!
Con Le Fabuline, una coinvolgente esperienza in biblioteca dedicata ai più piccini (0-24 mesi) utilizzando i cosiddetti tappeti narrativi, sui quali si muovono personaggi di stoffa cuciti a mano, che attraverso l’uso della voce, della musica e della poesia danno vita ad una narrazione che unisce storie, giochi e coccole. Al termine del gioco narrativo, un momento di confronto ispirato da tematiche “glaciali”.
- venerdì 24 ottobre, ore 20 presso la Casa dell’Ecomuseo del Vanoi, Canal San Bovo
Ghiacciai Vicini
Il presidente della SAT Cristian Ferrari presenta “Ghiacciai del Trentino” (di Alberto Carton e Cristian Ferrari, 2025), pubblicazione senza precedenti che esplora il mondo dei ghiacciai trentini, analizzandone l’evoluzione nel tempo. Il volume, al quale ha collaborato anche il nostro Parco, è realizzato con il contributo dei componenti della Commissione Glaciologica SAT e di numerosi autori appartenenti a diversi enti di ricerca. Per la sezione SAT di Primiero, Erwin Filippi Gilli, dottore forestale e operatore glaciologico, chiude la rassegna narrandoci, attraverso dati e immagini, degli ultimi ghiacciai presenti in tempi storici sulle Pale di San Martino e della loro recente fusione.
- mercoledì 12 novembre, ore 16.30 presso la Biblioteca di Moena
SOS ghiaccio: racconti gelati in un mondo che si scalda
Lo sapevi? I ghiacciai coprono quasi il 10% della massa terrestre e rappresentano circa il 70% dell’acqua dolce presente sulla Terra. Se tutto il ghiaccio si sciogliesse, il livello del mare aumenterebbe di ben 70 metri! Per conoscere tante altre curiosità come questa e toccare letteralmente il ghiaccio con mano, non perdere il laboratorio e le letture di Jenny, a corollario della rassegna, rivolto a bambini dai 7 ai 12 anni.