Bambini di montagna. Inaugurazione dell’esposizione


BAMBINI DI MONTAGNA
Storie d’infanzia con sguardi sul mondo 1870 – 1960 – 2024

Inaugurazione sabato 29 giugno 2024 – ore 16 – Villa Welsperg Val Canali

Il cuore della nuova esposizione è la riproposizione della mostra del 2009 con una finestra sulle condizioni dell’infanzia che vive e cresce su altre, più lontane montagne, dell’Asia o dell’America Latina.

Con la presenza del curatore, dott. Quinto Antonelli e la referente del Comitato Provinciale di Trento per l’UNICEF, Natalina Mosna.

Il cuore della nuova esposizione è la riproposizione della mostra del 2009, articolata nelle sue 12 sezioni: Tracce, Nascere, Vivere, Neve, Giochi, Doni, Scuola, Chiesa, Lavoro, Partire e Animali. È il “lessico” della condizione dell’infanzia nella società alpina preindustriale (di Primiero, delle valli trentine, dell’arco alpino).

Il percorso intreccia informazioni, dati, storie individuali, memorie personali con le narrazioni dell’immaginario fantastico destinato ai bambini (fiabe e leggende tratte dal folclore tradizionale).

La nuova mostra allarga ora la prospettiva e apre una finestra sulle condizioni dell’infanzia che vive e cresce su altre, più lontane montagne, sulle grandi catene montuose dell’Asia o dell’America Latina. Se da noi il mutato tenore di vita ha introdotto una prassi educativa più rispettosa dei tempi, dei modi e dei diritti dell’infanzia, altrove dove le condizioni di vita devono ancora fare i conti con l’economia della sussistenza e del sottoconsumo, bambini e ragazzi rivivono nel duemila le stesse esperienze dei nostri vecchi “bambini di montagna”.

Fienile di VILLA WELSPERG
dal 29 giugno al 31 ottobre

ore 9 -12.30 e 15 – 18

dal 1° luglio ore 9 – 18

Potrebbero interessarti anche queste notizie: