Recentemente è stato pubblicato, sulla rivista scientifica Perspectives in Plant Ecology, Evolution and Systematics, un articolo intitolato Resampling epiphytic lichens in coniferous forests of the Southern Alps: Veteran trees promote compositional stability.
Il lavoro, realizzato dai ricercatori dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Parco, evidenzia ancora una volta l’importanza degli alberi vetusti nella conservazione delle comunità licheniche forestali.
Gli alberi vecchi, non solo accumulano numerose specie licheniche, ma hanno la capacità di rendere più stabili le comunità di questi organismi nel tempo. Tale ultimo aspetto è del tutto nuovo e ha potenzialmente notevoli implicazioni con la conservazione dei licheni, anche in relazione ai cambiamenti climatici.
La ricerca, è stata condotta nella Foresta di Paneveggio tra il 2006 e il 2021 e mette in evidenza l’importanza di mantenere e aumentare la presenza di alberi vecchi per la conservazione a lungo termine delle comunità licheniche.





















