Il volume – curato dallo storico Quinto Antonelli – raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Trento presso Palazzo Geremia il 22 e 23 novembre 2024, promosso da Fondazione Museo storico del Trentino e Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino .
Il Convegno nasce dall’allestimento, da parte del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, della mostra “Bambini di montagna. Storie d’infanzia con sguardi sul mondo 1870-1960-2024”.
Un convegno che ha ricostruito, attraverso un approccio interdisciplinare, la storia dell’infanzia sull’arco alpino e ha aperto degli spaccati “sulla condizione dei bambini di oggi – come scrive Quinto Antonelli nell’Introduzione – che popolano le grandi catene montuose dell’Asia e dell’America Latina, segnate ancora da sottosviluppo e povertà. È stato un convegno, dunque, che si è diviso tra il passato e il presente, tra le realtà più vicine e quelle più lontane con l’esposizione di ricerche storiche, approcci etnoantropologici e testimonianze personali”.
Dal lavoro minorile all’emigrazione, dalle filastrocche alla scuola, dai diritti negati alle sfide future, fino all’infanzia raccontata nel cinema, questo nuovo “Quaderno” , è uno sguardo completo, che dal passato di volge al presente parlando di popolazioni e luoghi, lontanissimi geograficamente, eppure così vicini alle esperienze vissute in tempi non tanto remoti alle nostre latitudini.
Il volume è curato da Quinto Antonelli, storico, per quasi trent’anni ricercatore presso la Fondazione Museo Storico del Trentino. Autore di saggi e libri storici, si è occupato della storia sociale e culturale del Novecento.
Contiene i saggi di Maurizio Piseri (storico della scuola), Matteo Ermacora (storico), Luciana Palla (storica), Diego Leoni (storico), Annemarie Augschöll (storica della scuola), Angelo Longo (antropologo), Daniela Perco (antropologa), Paolo Vinati (etnomusicologo), Francesco Padovani (storico della fotografia), Luca Giuliani (storico del cinema), Natalina Mosna (rappresentante Unicef), Miro Forti (filmologo), Sara Zanatta (sociologa della Fondazione Museo storico del Trentino).
La pubblicazione è in vendita presso i Centri visitatori di Villa Welsperg, in Val Canali, e Paneveggio.