Il Comitato di Gestione ha approvato nella seduta dello scorso 30 aprile il Rendiconto finanziario relativo all’esercizio 2024, che presenta un totale complessivo delle entrate e delle spese dell’Ente, pari ad euro 3.771.314,87. Le entrate più importanti si riferiscono ai trasferimenti dalla Provincia Autonoma di Trento, di euro 1.740.306,25, per la copertura di spese correnti e di euro 941.577,10 per spese di investimento. Una voce significativa delle entrate è quella relativa alle entrate proprie dell’Ente pari a euro 491.699,43 (derivanti dal servizio parcheggi, dalla vendita di gadgets, biglietti di ingresso, escursioni, attività didattica). Le spese si riferiscono alla attività ordinaria dell’Ente nonché alla manutenzione del territorio e delle strutture mediante personale proprio, meglio descritta nella parte relativa agli interventi effettuati. Il risultato di amministrazione dell’esercizio 2024, presenta un avanzo di Euro 453.110,97.
Il Presidente Valerio Zanotti ha relazionato sulle attività di questi mesi, a partire dagli incontri pubblici che vedranno la presentazione e le osservazioni sul documento preliminare alla variante al Piano del Parco, contenente le indicazione degli obiettivi che si intendono perseguire attraverso la nuova pianificazione. La normativa dispone infatti che l’Ente Parco organizzi delle riunioni pubbliche di presentazione del documento alle quali sono invitati gli Enti, le Categorie e le Associazioni ambientaliste, tutti i cittadini di età non inferiore a sedici anni. Le riunioni si terranno nei giorni 20 maggio alle ore 20.30 a Tonadico e il 22 maggio alle ore 18.00 a Predazzo.
Si è soffermato sull’intervento di realizzazione del nuovo centro visitatori di San Martino di Castrozza per il quale è stata completata la consegna ad APAC di tutta la documentazione per l’appalto. Ha ricordato che il secondo nuovo numero della rivista .parcopan uscirà nel mese di giugno, unitamente al libretto con le attività estive del Parco, questo numero sarà dedicato alla “fruizione del territorio”. Ha comunicato che è stato pubblicato il Bando 2025 per contributi allo sfalcio e mantenimento di aree prative. Sul piano delle attività divulgative ha ricordato che la nuova mostra temporanea del Parco per il 2025 sarà dedicata alla marmotta e agli studi in essere. Una ulteriore iniziativa che coinvolgerà tutto il territorio del Parco (Moena, Predazzo, Tesero, Cavalese, Primiero, Canal San Bovo, Sagron Mis) da maggio a novembre riguarderà una mostra itinerante dedicata alle donne “dolomitiche” (ricercatrici scientifiche), con contestuali incontri pubblici sul territorio. Sul piano della ricerca ha ricordato che dal 1 al 4 luglio di quest’anno si terrà il 1°Simposio Internazionale di Lichenologia Alpina, a Fiera di Primiero dove sono attesi circa 70 partecipanti, esperti internazionali in materia.
Il Direttore dell’Ente Parco, Cristiano Trotter, ha approfondito le attività a partire dalla nuova rivista .parcopan della quale è uscito il primo numero e che ha visto una intensa fase di preparazione in stretta collaborazione con il “Comitato Scientifico” che è composto da esperti in campo ambientale, naturalistico e storico. Importante è stata la collaborazione con Servizio Sviluppo Sostenibile della PAT e TSM, Trentino School of Management sul tema dell’approfondimento del ruolo che oggi ha il sistema delle aree protette in Trentino. In questa prospettiva il Parco ha promosso un workshoop sul “valore dei luoghi” che ha visto la partecipazione di diverse realtà che a vario titolo si interessano di aspetti ambientali e terrioriali e che si è tenuto a dicembre presso Biblioteca di Predazzo. Ha ricordato la realizzazione della trasmissione radiofonica in 13 puntate su Radio “Benvenuti al Parco” andate in onda durante i mesi estivi e disponibili sui podcast di Rai Play Sound. È continuata la redazione, a cadenza bimestrale, del foglio informativo interno per il Comitato di Gestione (Report Attività). A metà dello scorso anno èi niziato l’invio di una newsletter a cadenza mensile ed è continuata la gestione costante delle pagine e account Social Media: Pagina Fb circa 21611 followers, – Instagram 1.855 followers. È continuato il supporto operativo alla realizzazione della “Carta Europea del Turismo Sostenibile” con i soggetti proponenti “le schede progetto”.
È stato ricordato l’impegno sulle Linee di indirizzo finalizzate alla definizione di un programma di promozione della cittadinanza ambientale attraverso la Rete con Museo delle scienze-Museo Geologico delle Dolomiti, le Biblioteche: di Canal San Bovo, di Moena, di Predazzo, di Primiero e la Magnifica Comunità di Fiemme.
Sul piano della ricerca scientifica il Direttore si è soffermato sui rilievi e censimenti che hanno riguardato anfibi, aquila reale, gallo cedrone, camoscio e avifauna migratrice, pernice bianca, capriolo, camoscio, cervo, lupo, stambecco, fagiano di monte, dati nivometeorologici concentrazione di pollini nell’aria.
È stata avviata – ha ricordato – con l’Università di Padova una attività di ricerca sui carnivori del Parco, attraverso la raccolta di campioni volti alla definizione delle specie presenti e alla loro distribuzione nell’area protetta. Contestualmente è stato avviato un progetto di ricerca sull’impatto dei cani sulla fauna, in particolar modo sulle interazioni sanitarie tra cani, carnivori selvatici e animali da reddito.
È proseguito per il sesto anno lo studio sulla marmotta, in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio e l’Università degli Studi di Padova, che ha visto l’attivazione di ulteriori catture e il conseguente monitoraggio dei soggetti della colonia. Il 2 dicembre 2024 a Mezzano, il Parco, in collaborazione con il Servizio faunisticodella P.A.T., ha organizzato una giornata di studio sul gallo cedrone, che ha visto una numerosa partecipazione di studiosi e addetti ai lavori. Nel corso del 2024 si è data attuazione a parte dei contenuti dello studio di fattibilità relativo alla conservazione del gambero di fiume nel Parco e nelle aree limitrofe, attraverso la traslocazione di un ulteriore nucleo di animali in aree limitrofe al Laghetto Welsperg. Si è concluso, conformemente alle previsioni, il bando degli incentivi economici per l’anno 2024, rivolto al mantenimento e al ripristino delle superfici a prato, in attuazione delle Misure di Conservazione specifiche. Complessivamente hanno aderito alla iniziativa 35 soggetti; 28 hanno aderito agli incentivi relativi all’attività di sfalcio, 2 alla misura relativa al ripristino dei danni da cinghiale e 5 alla misura relativa alla riqualificazione ambientale.
Le ricadute economiche prodotte dalla gestione delle attività dell’Ente sul territorio delle Comunità
Il Direttore ha presentato, a titolo conoscitivo, una sintetica analisi delle ricadute economiche prodotte dalla gestione delle attività dell’Ente sul territorio delle Comunità formanti l’area protetta, nel periodo triennale 2022-2024. Si tratta di una lettura dei dati contabili gestiti dal Settore amministrativo, riferiti ai due macroaggregati delle forniture di beni e servizi – comprensivi dei lavori pubblici – e delle retribuzioni erogate all’insieme del personale del quale ci si avvale, sia con contratto pubblico, sia di natura privatistica.
Qui è possibile consultare le slide presentate in riunione dal Direttore del Parco
Qui puoi consultare il video della riunione del Comitato di Gestione dell’Ente Parco